Le innovazioni tecnologiche delle macchine per l'iniezione della gomma si riflettono principalmente nei seguenti aspetti:
1. Miglioramento del sistema di iniezione:
- Ottimizzazione del design dei canali di colata: i canali di colata tradizionali per iniezione di gomma possono presentare curve, che comportano una maggiore perdita di pressione durante il flusso della gomma e incidono sulla qualità del prodotto e sull'efficienza produttiva. Le nuove innovazioni tecnologiche sono dedicate all'ottimizzazione del design dei canali di colata, riducendo curve e ramificazioni per rendere il flusso della gomma più fluido e ridurre le perdite di pressione. Ad esempio, alcuni nuovi design dei canali di colata adottano strutture dritte o ad arco speciale per ridurre il tempo di residenza della gomma nel canale e ridurre il rischio di vulcanizzazione precoce.
- Controllo preciso della pressione e della velocità di iniezione: le macchine per l'iniezione della gomma avanzate possono ottenere un controllo preciso della pressione e della velocità di iniezione. Utilizzando sensori ad alta precisione, sistemi di controllo avanzati e tecnologia di servoazionamento, la pressione e la velocità di iniezione possono essere regolate con precisione in base ai diversi materiali in gomma e ai requisiti del prodotto, per garantire che la gomma riempia uniformemente la cavità dello stampo e migliorare la qualità di stampaggio dei prodotti.
2. Innovazione nella tecnologia di stampaggio:
- Stampaggio a iniezione multicomponente: per alcuni prodotti in gomma complessi, è necessario iniettare più materiali in gomma diversi o aggiungere contemporaneamente altri materiali funzionali. L'innovazione nella tecnologia dello stampaggio a iniezione multicomponente consente alle macchine per l'iniezione della gomma di iniettare più materiali contemporaneamente e di ottenere una distribuzione e una combinazione precise dei diversi materiali nello stampo, producendo così prodotti in gomma con molteplici proprietà, come guarnizioni e ammortizzatori in gomma con durezze, colori o funzioni diverse.
- Tecnologia di microstampaggio: con lo sviluppo di settori come l'elettronica e l'assistenza sanitaria, la domanda di prodotti in gomma di dimensioni micro è in costante aumento. L'innovazione nella tecnologia di microstampaggio consente alle macchine per l'iniezione della gomma di produrre prodotti in microgomma con elevata precisione dimensionale e qualità stabile, come anelli di tenuta in microgomma e cateteri in gomma. Ciò richiede innovazione nei sistemi di iniezione, nella progettazione degli stampi e nei processi di stampaggio per garantire che i materiali in gomma possano riempire con precisione anche le cavità più piccole.
3. Applicazione della tecnologia di controllo intelligente:
- Produzione automatizzata: il grado di automazione delle macchine per l'iniezione della gomma è in costante aumento, consentendo una produzione completamente automatizzata dal trasporto delle materie prime, allo stampaggio a iniezione, alla vulcanizzazione fino alla rimozione del prodotto. Utilizzando apparecchiature come robot, dispositivi di trasporto automatizzati e sensori, è possibile migliorare l'efficienza produttiva, ridurre l'intensità di lavoro e minimizzare l'impatto dei fattori umani sulla qualità del prodotto.
- Monitoraggio intelligente e diagnosi dei guasti: grazie all'ausilio di sensori intelligenti e alla tecnologia di analisi dei big data, le macchine per l'iniezione della gomma possono monitorare in tempo reale vari parametri del processo produttivo, come temperatura, pressione e velocità di iniezione, e analizzare ed elaborare i dati. In caso di situazioni anomale, è possibile emettere tempestivamente allarmi ed eseguire una diagnosi dei guasti, aiutando gli operatori a risolvere rapidamente i problemi e ridurre i tempi di fermo, migliorando l'affidabilità e la stabilità delle apparecchiature.
4. Sviluppo di tecnologie per il risparmio energetico:
- Sistema di servoazionamento: l'applicazione di sistemi di servoazionamento nelle macchine per l'iniezione della gomma sta diventando sempre più diffusa. Possono regolare automaticamente la velocità del motore e la potenza in uscita in base alle esigenze di produzione, ottenendo così risparmio energetico e riduzione dei consumi. Rispetto ai tradizionali sistemi di azionamento idraulico, i sistemi di servoazionamento offrono una maggiore efficienza di conversione energetica e un consumo energetico inferiore, oltre a vantaggi quali velocità di risposta rapida, elevata precisione e bassa rumorosità.
- Tecnologia di gestione termica: le macchine per l'iniezione della gomma devono riscaldare e vulcanizzare i materiali in gomma durante la produzione, il che richiede una grande quantità di energia. Le innovazioni nella tecnologia di gestione termica includono l'uso di elementi riscaldanti efficienti, metodi di riscaldamento ottimizzati e misure di isolamento, che possono migliorare l'efficienza energetica e ridurre il consumo energetico. Ad esempio, alcune nuove macchine per l'iniezione della gomma adottano la tecnologia di riscaldamento elettromagnetico, che offre i vantaggi di una rapida velocità di riscaldamento, una buona uniformità della temperatura e significativi effetti di risparmio energetico.
5. Miglioramento della tecnologia degli stampi:
- Miglioramento dei materiali per stampi: gli stampi sono componenti chiave nello stampaggio a iniezione della gomma e la loro qualità e prestazioni influiscono direttamente sulla qualità dello stampaggio e sull'efficienza produttiva dei prodotti. I nuovi materiali per stampi presentano maggiore durezza, resistenza e resistenza all'usura, possono sopportare pressioni e temperature di iniezione più elevate e prolungano la durata degli stampi. Allo stesso tempo, alcuni materiali speciali per stampi presentano anche una buona conduttività termica e prestazioni di sformatura, il che contribuisce a migliorare l'efficienza produttiva e la qualità dei prodotti.
- Ottimizzazione della struttura dello stampo: utilizzando software di progettazione avanzati e tecnologie di simulazione, è possibile ottimizzare la struttura dello stampo per migliorarne la resistenza e la rigidità e ridurne la deformazione e l'usura. Ad esempio, utilizzando il metodo di analisi agli elementi finiti per analizzare e ottimizzare la struttura dello stampo, determinandone la struttura e le dimensioni ottimali e migliorandone l'affidabilità e la stabilità.
Data di pubblicazione: 10-10-2024



